Anche in quest’ultima sessione, molti futuri medici specializzandi hanno segnalato allo Studio Legale Ruggiero l’inserimento tra i quesiti di domande errate o fuorvianti.
- Domanda 13: (codice domanda: ssm20203812454)
Giunge in Pronto Soccorso un paziente di 68 anni in stato di incoscienza. La TC cranio evidenzia una emorragia cerebrale. I familiari riferiscono che il paziente è in trattamento con warfarin per fibrillazione atriale e l’INR risulta pari a 3.5. Quale dei seguenti è il primo trattamento indicato in questo paziente?
A: Infusione di fattori coagulativi purificati (complesso protrombinico)
B: Vitamina K
C: Acido tranexamico
D: Infusione di plasma fresco congelato
E: Infusione fattore VIII
La domanda implica due opzioni di risposta egualmente corrette. Oltre la A indicata dal Ministero, anche la risposta B risulta essere corretta. Pertanto tutti coloro che hanno risposto B, Vitamina K, o non hanno dato alcuna risposta, possono aderire al ricorso
- Domanda 31: (codice domanda: ssm20203813354)
Un uomo di 29 anni presenta circa 4 evacuazioni al giorno, a volte con muco. Lamenta gonfiore addominale, sporadico tenesmo e, a volte, urgenza assoluta di evacuare.
Quale tra questi farmaci non è indicato somministrare?
A: Metoclopramide
B: Amitriptilina
C: Cimetropio bromuro
D: Trimebutinina
E: Probiotici
La domanda ha due opzioni di risposta egualmente corrette. Oltre la A indicata dal Ministero, anche la B risulta essere corretta. Pertanto tutti coloro che hanno risposto B, Amitriptilina, o non hanno dato alcuna risposta, possono aderire al ricorso
- Domanda 32: (codice domanda: ssm20203813404)
Un ragazzo di 24 anni esegue accertamenti in seguito alla comparsa di dolore addominale recidivante, diarrea e calo ponderale. Viene posta diagnosi di morbo di Crohn.
Quale dei seguenti farmaci NON è indicato nel trattamento di questa malattia?
A: Micofenolato
B: Sulfasalazina
C: Azatioprina
D: Metotrexate
E: Infliximab
La domanda è fuorviante in quanto tutte le risposte inserite risultano essere corrette. Pertanto tutti coloro che hanno risposto alla domanda o non hanno dato risposta possono aderire al ricorso
- Domanda 75: (codice domanda: ssm20203815554)
La sindrome di Rokitansky è caratterizzata da:
A: Agenesia vaginale, assenza di utero e presenza di ovaie
B: Agenesia vaginale e presenza di utero e ovaie
C: Agenesia vaginale con assenza di utero e ovaie
D: Assenza di utero e ovaie
E: Nessuna delle altre risposte è corretta
La risposta corretta alla domanda in questione non è la A, come previsto dal Ministero, bensì la E. Possono aderire al ricorso tutti coloro che hanno risposto, selezionando l’opzione E
- Domanda 107: (codice domanda: ssm20203817154)
Qual è l’agente eziologico più frequentemente coinvolto nei paesi industrializzati nelle malattie sessualmente trasmesse?
A: Chlamydia trachomatis
B: Gardnerella vaginalis
C: Trichomonas vaginalis
D: Candida albicans
E: Herpes simplex virus tipo 2
La domanda ha due opzioni di risposta egualmente corrette. Oltre la A indicata dal Ministero, anche la E risulta essere corretta. Pertanto tutti coloro che hanno risposto E, Herpes simplex virus tipo 2, o non hanno dato alcuna risposta, possono aderire al ricorso
- Domanda 109: (codice domanda: ssm20203817254)
Un paziente di 25 anni al quale viene diagnosticata la Sindrome di Gilbert, agli esami ematici periodici presenta:
A: Iperbilirubinemia fluttuante
B: Iperbilirubinemia persistente
C: Aumento costante delle transaminasi
D: Aumento costante del colesterolo LDL
E: Aumento del colesterolo HDL
La domanda ha due opzioni di risposta egualmente corrette. Oltre la A indicata dal Ministero, anche la B risulta essere corretta. Pertanto tutti coloro che hanno risposto B, Iperbilirubinemia persistente, o non hanno dato alcuna risposta, possono aderire al ricorso.
Invia una mail per aderire al ricorso o per segnalare ulteriori domande errate.
Scrivi a info@studioruggiero.info